L’Ultima cena di Leonardo da Vinci è una vivida rappresentazione dei moti dell’animo. Grazie ad una incredibile prospettiva e perfette tecniche di chiaroscuro il risultato ottenuto è quello di uno spazio illusorio che sembra ampliare quello reale. Non si tratta di un dipinto statico, ma i protagonisti sembrano muoversi e recitare. Le emozioni che si provano dinanzi a questa opera d’arte dall’inestimabile valore non si possono descrivere.
Visitare il David di Donatello a Firenze
Una delle opere più importanti realizzate dal grande artista fiorentino: il David di Donatello segna il passaggio dall’età gotica a quella rinascimentale. Il primo nudo dell’età moderna per un nuovo significato di nudità. Una statua bellissima e misteriosa: è proprio David?
Dove parcheggiare in aeroporto a Fiumicino?
Premiato recentemente come miglior aeroporto d’Europa, l’aeroporto Leonardo da Vinci ha registrato un ampio miglioramento in questi ultimi anni, aggiudicandosi il titolo per il secondo…
Cosa vedere a Orvieto in un giorno
Una città dalla storia antica, ubicata su di una rupe di tufo e ricca di meraviglie architettoniche: questa è Orvieto. Sopra c’è tanto da vedere, ma sotto c’è un altro mondo. Percorrere le stradine del centro storico, in un’atmosfera di silenzio, è straordinario, ma addentrarsi tra i cunicoli della città sotterranea è a dir poco emozionante. Una città ben visibile e una città nascosta: Orvieto è unica.
Offerte per le Vacanze di Natale in Italia
Scopri le nostre interessanti proposte per le vacanze di Natale. Per le vacanze di Natale ti proponiamo dei pacchetti speciali Per le vacanze di Natale…
Itinerario di viaggio: da Siena a Orvieto
455 chilometri per raggiungere Orvieto da Siena: un itinerario di viaggio alla scoperta di terre ricche di storia, tra borghi antichi e paesaggi che resteranno nel cuore. Concedetevi qualche giorno di relax per visitare le meraviglie dell’Italia centrale.
Escursione al Lago di Carezza
Il Lago di Carezza (Lago Arcobaleno-Lec de Ergobando) è una gemma dai colori cristallini incastonata tra i boschi di legno armonico del massiccio del Latemar. Madre Natura ha dipinto un capolavoro dal valore inestimabile.
Cosa vedere a Portoferraio in un giorno
Portoferraio è la città più importante di tutta l’Isola d’Elba. Un luogo incantevole dove trascorrere lunghe vacanze o dove riempire gli occhi e il cuore durante brevi gite. Luogo amato da Napoleone Bonaparte e oggi meta di un turismo che non conosce crisi. Storia, cultura e paesaggi di rara bellezza: ecco i pilastri portati dell’assetto urbano di Portoferraio, piccola perla del Mediterraneo.
Empoli: cosa vedere in un giorno
Empoli, vivace cittadina nel cuore della Toscana, ama stupire i turisti. Piccola e accogliente, ma anche ricca di attrazioni. Tante le cose da vedere percorrendo il cosiddetto Giro d’Empoli nel cuore del centro storico. Storia, arte, artigianato e, ovviamente, una cucina in grado di far saltare di gioia le papille gustative.
Offerte per il Ponte di Ognissanti in Italia
Scopri le nostre interessanti proposte per il ponte di OgniSanti. Per il Ponte dei Santi e la festa di Halloween fatti un regalo! Concediti un…
Itinerario di viaggio nelle Terre del Chianti: da Firenze a Empoli
Poco più di 200 chilometri e tantissime cose da vedere: ecco un entusiasmante itinerario che da Firenze ci porta fino ad Empoli, passando per borghi incantevoli e superando le più belle colline simbolo del paesaggio toscano. Le Terre del Chianti sono pronte ad accogliere tutti con infinite meraviglie. Paesaggi incantevoli, buon cibo e ottimo vino, città ricche di storia e piccoli borghi tutti da scoprire.
Stagno di Cagliari: cosa vedere e cosa fare
Lo Stagno di Cagliari è una delle aree più umide di tutta Europa, considerata zona di protezione speciale (ZPS) e zona umida d’importanza internazionale. Si trova nelle immediate vicinanze di Cagliari, lungo il tratto iniziale della costa Occidentale del Golfo degli Angeli. La salinità dello stagno varia molto a seconda della zona. Nato dalla depressione della Fossa del Campidano, lo stagno si divide in 5 aree principali: la Laguna di Santa Gilla, la zona delle foci, la zona delle Saline, lo stagno di Capoterra e la Sa Illetta. È questo l’habitat perfetto per i fenicotteri rosa, che è possibile ammirare dalle tantissime postazioni per il birdwatching.
Cosa visitare ad Udine in un giorno
Visitare Udine in un giorno non è un’impresa impossibile! Sono tanti gli itinerari che si possono seguire, ma per arrivare al cuore della città è necessario non perdere di vista le vecchie orme che conducono al Castello. Il centro storico di Udine è un susseguirsi di antichi e signorili palazzi, piazze in stile veneziano e antichi edifici religiosi. Immenso è il fascino della Porta dell’Est.
Cosa fare a Roma di notte
Roma non fare la stupida stasera, dice la canzone, ma Roma di notte non è stupida: è stupenda. Abbiamo parlato di cosa fare a Roma,…
Visitare l’Abbazia di San Galgano: il mistero della spada nella roccia
Dove si trova la “vera” Spada nella Roccia? Proprio in Toscana e precisamente presso l’Eremo di Montesiepi. L’Abbazia di San Galgano, un tempo importante punto della spiritualità toscana e non solo, è oggi famosissima nel mondo, proprio per quella misteriosa spada conficcata nella roccia. Sembrano non esserci dubbi: quella di Re Artù è una leggenda, la Spada nella Roccia di San Galgano è storia!